Home

Precedente                 Torna ad elenco miniature      Torna ad elenco alfabetico                Successivo

Utthita Parsvakonasana

 

1

2

 

 

3

Attenzione:

E' bene essere seguiti da un Maestro per i primi anni di pratica. L'esecuzione di tutte le Asana se fatte male possono arrecare microlesioni o problemi tendineo-muscolari. Cercate un Centro Yoga nella Vostra città e seguite un corso. Il "fai da te" nello yoga è sconsigliato.

Author: Roberto Boschini

Sw Dhyan Nirman

Utthita Parsvakonasana : Posizione laterale distesa ad angolo

( Parsva = lato   Kona = angolo)

Da Tadasna fare un saltellino e divaricare le gambe. Le braccia saranno parallele al pavimento. Allineare bene la spina dorsale.

Ruotare il piede sinistro di 45° facendo perno sulla punta delle dita.

Ruotare il piede destro di 90° facendo perno sul tallone.

Nell'eseguire la forma  bisogna piegare una gamba, mentre l'altra resterà dritta: in tutti i casi rispettare queste regole

1) La gamba piegata deve avere la tibia perpendicolare al pavimento.

 

 

2) La gamba dritta deve avere i quadricipiti femorali contratti per raddrizzare la gamba e portare la rotula verso l'alto. Ruotare il ginocchio nel senso della freccia.

 

 

 

 

Poi espirando flettersi sul lato destro e portare la mano sul lato esterno del piede destro facendo in modo che l'ascella destra sia a contatto con il ginocchio.

3) Il braccio sinistro verrà portato in linea con il corpo, in modo da allungare bene la fascia laterale.

Mantenere l'asana fino a 30 secondi e poi procedere al contrario per scioglierla. Ripetere sull'altro lato.

 

Viene effettuata una descrizione sommaria delle Asana in oggetto, poichè solo un Maestro, in base alle possibilità di ciascuno potrà consigliare le corrette posture nel rispetto dei limiti di ciascun allievo.